Animazione grafica

MESSAGGIO DI ALLERTA METEO - ALLERTA ARANCIONE-DALLE ORE 00:00 DEL 15.06.2023 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE.

MESSAGGIO DI ALLERTA METEO - ALLERTA ARANCIONE- DALLE ORE 00:00 DEL 15.06.2023 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE.

MESSAGGIO DI ALLERTA METEO - ALLERTA ARANCIONE-DALLE ORE 00:00 DEL 15.06.2023...

Dettagli della notizia

MESSAGGIO DI ALLERTA METEO - ALLERTA ARANCIONE- DALLE ORE 00:00 DEL 15.06.2023 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE.

 

EVENTO PREVISTO  Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati.

ATTENERSI ALLE RACCOMANDAZIONI DI SEGUITO RIPORTATE:

Allagamenti e frane

In caso di temporali o piogge intense, se si in aree a rischio allagamenti o frane/smottamenti, è buona norma:

  • Evitare di soffermarsi in ambienti seminterrati come scantinati, piani bassi, garage e fare attenzione al passaggio con automezzi e motoveicoli in sottovia e sottopassi, perché ci si potrebbe trovare con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua.
  • Ponendosi in condizioni di sicurezza, osservare l’area nelle vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di variazioni del terreno, ricordando che anche piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi.
  • Osservare i muri delle abitazioni, poiché prima delle frane sono visibili sulle costruzioni lesioni e fratture e alcuni muri tendono a ruotare o traslare.
  • Allontanarsi dai corsi d’acqua o dai solchi di torrenti nei quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.
  • Se la frana viene verso di voi o è sotto, cercare di raggiungere un posto più elevato o stabile; se non è possibile scappare, rannicchiarsi il più possibile su se stessi e proteggersi la testa; fare attenzione a pietre o altri oggetti che, rimbalzando, potrebbero colpirvi.
  • Nel caso di perdita di gas da un palazzo, non entrare per chiudere il rubinetto ma verificare se vi sia un interruttore generale fuori dall’abitazione e chiuderlo.

Temporali e fulminazioni

Se ti trovi all’aperto è opportuno:

  • restare lontano da elementi che sporgono sensibilmente, come pali o alberi, e non cercare riparo dalla pioggia sotto questi ultimi;
  • evitare il contatto con oggetti dotati di buona conduttività elettrica (anche gli ombrelli a punta metallica) e togliersi monili metallici;
  • restare lontano dai tralicci dell’alta tensione, attraverso i quali i fulmini – attirati dai cavi elettrici – possono scaricarsi a terra;
  • rifugiarsi all’interno dell’automobile, con portiere e finestrini chiusi e antenna della radio possibilmente abbassata;
  • se si è su una spiaggia (al mare, al lago o lungo un fiume) o in piscina uscire subito dall’acqua e allontanarsi dalla riva o dal bordo vasca, liberarsi di ombrelloni, canne da pesca e qualsiasi altro oggetto appuntito di medie o grandi dimensioni;
  • non soffermarsi nelle vicinanze di zone d’acqua, ad es. su moli e pontili;
  • in montagna, scendere di quota o comunque allontanarsi da percorsi particolarmente esposti, come creste o vette, o attrezzati con funi e scale metalliche e liberarsi di piccozze e sci. Ripararsi in luoghi chiusi mantenendo distanza dalle pareti e accovacciarsi a piedi uniti a una decina di metri da altre persone, evitando di sdraiarsi o sedersi per terra, soprattutto se si è costretti a restare all’aperto: in questo modo si minimizza il rischio di fare da parafulmini;
  • in campeggio è preferibile ripararsi in una struttura in muratura. Dovendo restare all’interno di una tenda non toccare le parti metalliche e le pareti della tenda, togliere l’alimentazione dalle apparecchiature elettriche e isolarsi dal terreno con qualsiasi materiale isolante a disposizione.

Se ci si trova in casa:

  • evitare di utilizzare le apparecchiature connesse alla rete elettrica e il telefono fisso;
  • spegnere e staccare il cavo dell’antenna del televisore;
  • non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno;
  • ridurre al minimo il contatto con l’acqua;
  • non sostare sotto tettoie e balconi, chiudere le finestre e allontanarsi da queste, dalle pareti e dalle porte.

Esondazioni e alluvioni

In caso di condizioni che possano generare esondazioni e alluvioni, per ridurre il rischio per la persona e i suoi beni è importante attuare alcune semplici azioni di autoprotezione.

Prima dell’evento:

  • per i residenti in aree riconosciute a rischio di inondazione evitare di soggiornare e/o dormire a livelli inondabili;
  • predisporre paratie a protezione dei locali situati al piano strada, chiudere o bloccare le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili collocati in locali allagabili;
  • porre al sicuro la propria autovettura in zone non raggiungibili dall’allagamento;
  • evitare di trascorrere il tempo libero e svolgere attività nei pressi di corsi d’acqua e scegliere come area di campeggio una zona a debita distanza dal letto di un torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili.

Durante l’evento:

  • non sostare su passerelle e ponti e/o nei pressi di argini di fiumi e torrenti;
  • rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e a raggiungere la propria abitazione e trasferirsi subito in ambiente sicuro e ai piani più alti senza usare l’ascensore;
  • in casa staccare l’interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas e prestare attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati;
  • non bere acqua dal rubinetto di casa, perché potrebbe essere inquinata, e gettare i cibi che sono stati in contatto con le acque dell’alluvione;
  • prestare attenzione ai servizi, alle fosse settiche, ai pozzi danneggiati, poiché i sistemi di scarico danneggiati sono serie fonti di rischio;
  • se si è all’aperto evitare di passare sotto scarpate naturali o artificiali, non ripararsi sotto alberi isolati ed evitare il contatto con le acque, che possono essere inquinate da petrolio, nafta o da acque di scarico o cariche elettricamente per la presenza di linee elettriche interrate;
  • fare attenzione alle zone dove l’acqua si è ritirata, perché il fondo delle strade può essere indebolito e potrebbe collassare sotto il peso di un’automobile.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Bacheca

    Vedi tutto »

    Notizie

    PROVVEDIMENTO DI VIA NELL'AMBITO DEL PROVVEDIMENTO UNICO IN MATERIA AMBIENTALE

    PROVVEDIMENTO DI VIA NELL'AMBITO DEL PROVVEDIMENTO UNICO IN MATERIA AMBIENTALE

    Tutte le notizie
    Martedì, 13 Maggio 2025
    AVVISO PUBBLICO DI DEPOSITO Progetto per la realizzazione di un impianto eolico denominato “Veglie”, costituito da 8 aerogeneratori di potenza unitaria pari a 6 MW, per una potenza complessiva di 48 MW, da realizzarsi nel territorio comunale di Veglie (Le), incluse le relative opere di connessione alla RTN ricadenti anche nei comuni di Nardò (Le), Leverano (Le) e Copertino (Le)
    Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025. Avviso pubblico per manifestazione di ...

    Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025. Avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione degli scrutatori

    Tutte le notizie
    Venerdì, 09 Maggio 2025
    In allegato Avviso e modello di domanda.  Gli interessati dovrenno manifestare la propria disponibilità entro e non oltre le ore 12:00 del 19.05.2025  

    Vedi tutto »

    Eventi

    Vedi tutto »

    Atti e pubblicazioni

    Vedi tutto »

    Guida ai servizi

    Vedi tutto »

    Da visitare

    Vedi tutto »

    Video

    Trappeto Ipogeo di San Vito

    04.09.15 - Promozione del territorio

    Servizio di BelSalento

    Monteruga, il paese fantasma

    14.07.14 - Promozione del territorio

    Servizio a cura di destinazioneOtranto

    Vedi tutto »

    Mappa

    X
    Torna su