MISURE DI CONTRASTO DELL’INSORGENZA DI CASI DI INFEZIONE DA WEST NILE VIRUS E ALTRE ARBOVIROSI (CHIKUNGUNYA, FEBBRE DENGUE E ZIKA)

MISURE DI CONTRASTO DELL’INSORGENZA DI CASI DI INFEZIONE DA WEST NILE VIRUS E ALTRE ARBOVIROSI (CHIKUNGUNYA, FEBBRE DENGUE E ZIKA)

MISURE DI CONTRASTO DELL’INSORGENZA DI CASI DI INFEZIONE DA WEST NILE V...

Dettagli della notizia

 L’Istituto Superiore di Sanità nell’aggiornamento del 21 luglio u.s., evidenzia l’incremento dei casi di infezione registrati nella Regione Lazio e di conseguenza una diffusione della malattia in nuove aree del territorio della Nazione.

 E’ stato individuato nel leccese un caso confermato in un cavallo e anche se questi non possono trasmettere l’infezione all’uomo, ciò è indicativo della possibile presenza di vettori infetti (zanzare) in grado di trasmettere il virus.

Alla luce di questo, si conferma e rafforza l’impegno dell’Ente alla lotta contro la diffusione del virus attraverso gli interventi di disinfestazione programmati come da calendario.

La collaborazione dei cittadini è però fondamentale, e la ASL di Lecce con nota del 24 luglio u.s. raccomanda ognuno ad adottare i dovuti accorgimenti al fine di contrastare il proliferarsi degli alati in questione.

In particolare:

  1. Eliminare le ristagni d'acqua: Le zanzare si riproducono in acque stagnanti, quindi è importante svuotare o coprire recipienti, secchi, sottovasi, bidoni, e qualsiasi contenitore che possa raccogliere acqua piovana.
  2. Pulire regolarmente le grondaie e i tombini: Assicurarsi che siano liberi da detriti e che l'acqua possa defluire correttamente, evitando accumuli.
  3. Coprire le recipienti di acqua: Se si tengono ciotole per animali o altri contenitori con acqua, usare coperture o cambiare l'acqua frequentemente.
  4. Mantenere gli ambienti chiusi: Installare zanzariere alle finestre e alle porte per impedire l’ingresso degli insetti negli ambienti di vita e di lavoro.
  5. Utilizzare repellenti e zanzariere: Applicare repellenti sulla pelle e usare zanzariere o reti protettive su letti e finestre.
  6. Curare il giardino e le aree esterne: Potare le piante e mantenere l’erba corta, eliminando cespugli e zone d’ombra dove le zanzare possono trovare rifugio.
  7. Segnalare alle autorità competenti: Se si notano zone di accumulo di acqua o altri problemi che favoriscono la proliferazione, è utile segnalarlo alle autorità locali per interventi di bonifica.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su